News

Summer School on Water and Geological Risks in a Warming Climate

14-19 Luglio 2025

La Summer School 2025, svoltasi dal 14 al 19 luglio presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, ha offerto ai giovani ricercatori un’immersione nella modellazione climatica e nella simulazione di eventi estremi quali precipitazioni intense, alluvioni, siccità e instabilità dei versanti. Tra lezioni frontali e attività pratiche, i partecipanti hanno approfondito strumenti per la valutazione dei rischi idro-geologici e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, collaborando in gruppi di lavoro focalizzati su modellazione di precipitazioni, trend degli eventi estremi e dinamiche fluviali. L’iniziativa, organizzata dall’Università di Padova in collaborazione con il progetto europeo PE3-RETURN, ha coinvolto oltre 20 partecipanti internazionali, promuovendo scambio scientifico e sviluppo di progetti collaborativi..

Link alla Brochure

Maggiori dettagli

Seminario: “Multi-use solar landscapes: Synergies and tradeoffs” tenuto da Prof. Sujith Ravi

10 Luglio 2025

Foto: Temple University

Si è tenuto il seminario “Multi-use solar landscapes: Synergies and tradeoffs”, tenuto dal Prof. Sujith Ravi della Temple University (USA). L’incontro ha approfondito il potenziale delle pratiche di agrivoltaics ed ecovoltaics, che prevedono la coesistenza di impianti fotovoltaici con colture agricole o vegetazione autoctona, come soluzione sostenibile per conciliare le crescenti esigenze di produzione alimentare ed energetica. Attraverso studi condotti in diversi siti a livello globale, il Prof. Ravi ha mostrato come queste pratiche possano favorire la regolazione dell’umidità e della temperatura del suolo, sostenere la produttività agricola in condizioni di cambiamento climatico, e promuovere benefici ambientali quali la mitigazione delle emissioni di carbonio, il ripristino dei suoli e la tutela degli habitat per gli impollinatori. È stato inoltre evidenziato come i vantaggi siano fortemente legati alle caratteristiche locali dei siti, sottolineando la necessità di strategie mirate per sviluppare paesaggi solari multifunzionali, resilienti e conservativi delle risorse.

Link alla Brochure

Short course on Machine Learning tenuto da Prof. Wilkins Aquino

17-18 Giugno 2025

Foto: Cur Consorzio Università Rovigo

Si è svolto presso il Water and Geological Risk Engineering Building di Rovigo il corso breve “Introduction to Machine Learning”, tenuto dal Prof. Wilkins Aquino della Duke University (North Carolina, USA). Articolato in due giornate, il corso ha offerto una panoramica dei principali metodi di apprendimento automatico, dalle basi di probabilità e ottimizzazione fino a tecniche avanzate come le reti neurali convoluzionali (CNNs). Le lezioni teoriche sono state affiancate da laboratori pratici dedicati a classificazione, riduzione della dimensionalità, Support Vector Machines e reti neurali, concludendosi con un caso studio applicativo presentato da Riccardo Bentivogli.

Link alla Brochure

Link alla registrazione delle lezioni

Seminario: “Early warning for sunny-day flooding in the East Coast of the United States: global implications” tenuto da Prof. Arnoldo Valle Levinson

21 Maggio 2025

Foto: Marco Marani

Si è tenuto il seminario “Early warning for sunny-day flooding in the East Coast of the United States: global implications”, tenuto dal Prof. Arnoldo Valle Levinson dell’University of Florida. L’incontro ha affrontato il tema dei fenomeni di potenziale allagamento costiero in condizioni di cielo sereno lungo la costa orientale degli Stati Uniti dovuti agli effetti ciclici gravitazionali lunari analizzandone le cause e le possibili implicazioni a livello globale, con particolare attenzione agli effetti dell’innalzamento del livello del mare e ai rischi di intrusione salina negli ecosistemi costieri.

Link alla Brochure

Seminario: “Modelling changes to extreme rainfall” tenuto da Prof. Conrad Wasko

24 Aprile 2024

Foto: The Unverity of Sydney

Si è svolto presso il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova il seminario “Modelling changes to extreme rainfall”, tenuto dal Prof. Conrad Wasko dell’Università di Sydney, esperto di idrologia ambientale e titolare della Sydney Horizon Fellowship dedicata alla riduzione del rischio di alluvioni in Australia. L’intervento ha affrontato il tema delle metodologie statistiche più efficaci per modellizzare l’impatto dei cambiamenti climatici sugli eventi di pioggia estrema, evidenziando come le tendenze varino a seconda della scala temporale considerata e dell’area geografica. Attraverso l’analisi di un ampio campione di dati pluviometrici sub-orari raccolti in Australia, il Prof. Wasko ha mostrato i punti di forza e i limiti dei diversi approcci, dai modelli GEV alle distribuzioni Kappa a quattro parametri, sottolineando la necessità di integrare più fonti di evidenza per comprendere e prevedere meglio i fenomeni estremi in un contesto di cambiamento climatico.

Link alla Brochure

Seconda edizione del “Premio di Laurea Acquevenete”

21 Marzo 2025

Foto: Cur Consorzio Università Rovigo

Si è svolta presso il Salone del Grano della Camera di Commercio di Rovigo la seconda edizione del Premio acquevenete, promosso da Acquevenete SpA in collaborazione con il Consorzio Universitario Rovigo. Durante la cerimonia sono stati assegnati tre premi di laurea, per un valore complessivo di 4.500 euro, a giovani meritevoli dei corsi di Water and Geological Risk Engineering dell’Università di Padova e di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara: Alessia Bado, Muhammad Uzair Khan e Greta Tomaello. Alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, l’iniziativa ha sottolineato l’importanza di rafforzare il legame tra ricerca accademica, innovazione e territorio, con particolare attenzione ai temi del rischio idrogeologico e della sostenibilità ambientale.

Link alla locandina

Seminario: “Uniqueness vs. Universality: The Apparent Contradiction Between Process Based and Machine Learning-Based Hydrological Models” tenuto da Prof. Basudev Biswal

24 Gennaio 2025

Foto: IIT Bombay

Si è svolto il seminario “Uniqueness vs. Universality: The Apparent Contradiction Between Process-Based and Machine Learning-Based Hydrological Models”, tenuto dal Prof. Basudev Biswal, Associate Professor presso il Department of Civil Engineering dell’Indian Institute of Technology – Bombay. L’incontro ha affrontato il dibattito tra i modelli idrologici tradizionali basati sui processi fisici e quelli più recenti fondati sul machine learning. Mentre i primi si sviluppano a partire dall’idea che ogni bacino idrografico sia unico e richiedono numerosi parametri calibrati sui dati osservati, i secondi hanno mostrato prestazioni migliori quando addestrati su grandi dataset provenienti da bacini diversi, evidenziando una maggiore capacità di trasferire informazioni idrologicamente rilevanti tra contesti geografici differenti. Il Prof. Biswal ha sottolineato come questa apparente contraddizione metta in luce la necessità di ripensare la struttura dei modelli process-based, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione dei meccanismi di generazione e trasporto del deflusso, così da avvicinare le loro prestazioni a quelle ottenute dai modelli di apprendimento automatico.

Link alla Brochure

Seminario: “Economics of climate adaptation” tenuto da Prof. David Bresch

5 Dicembre 2024

Foto: Cur Consorzio Università Rovigo

Si è tenuto il seminario “Economics of Climate Adaptation” a cura del Prof. Dr. David N. Bresch (ETH Zürich/MeteoSwiss), dedicato al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla resilienza delle società di fronte a eventi meteorologici sempre più estremi. Nel corso dell’incontro è stata presentata la metodologia Economics of Climate Adaptation (ECA), che offre un approccio integrato per valutare i rischi climatici e individuare le misure più efficaci dal punto di vista economico per ridurne gli impatti. Grazie a strumenti come CLIMADA, piattaforma open-source per la modellizzazione multi-rischio ad alta risoluzione, è possibile supportare decisioni strategiche che spaziano dagli allarmi locali fino alle valutazioni globali, in linea con i framework internazionali come il TCFD. Attraverso esempi e casi di studio, il Prof. Bresch ha mostrato come questo approccio possa contribuire a coniugare strategie di adattamento e crescita economica sostenibile

Link alla Brochure

Masterclass: “History and Environmental Sciences in the Era of Artificial General Intelligence (AGI)” tenuto da Prof. Andrea Nanetti

20 Novembre 2024

Foto: Cur Consorzio Università Rovigo

Si è tenuta la masterclass dal titolo “History and Environmental Sciences in the Era of Artificial General Intelligence (AGI)”, tenuta dal Prof. Andrea Nanetti della Nanyang Technological University di Singapore, presso l’edificio WGRE di Rovigo. L’incontro, che ha combinato una lezione e un workshop, ha offerto una riflessione interdisciplinare sul ruolo delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa e, in prospettiva, di intelligenza artificiale generale, nello studio della storia e delle scienze ambientali. Il professor Nanetti ha affrontato il tema di come l’aggregazione e la cura delle informazioni disponibili online possano potenziare il lavoro degli studiosi, interrogandosi al tempo stesso sul valore sociale di tali risultati accademici. Partendo dal modello tradizionale DIKW (Data, Information, Knowledge, Wisdom), l’intervento ha messo in luce la necessità di fare un passo ulteriore per trasformare i dati in conoscenza e saggezza a beneficio delle future generazioni. L’esperienza del progetto internazionale Engineering Historical Memory, che ha ispirato la nascita della Commissione Interna per le “Computational Sciences and History” del CISH, è stata portata come esempio concreto. La masterclass si è conclusa con un workshop pratico dedicato a come personalizzare l’uso di strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT, per rispondere alle esigenze della ricerca accademica.

Maggiori dettagli

Seminario: “Impact of rising temperatures on future changes of liquid precipitation quantiles” tenuto da Matteo Pesce

25 Ottobre 2024

Si è svolto in forma ibrida un seminario dal titolo “”Impact of rising temperatures on future changes of liquid precipitation quantiles” tenuto dal dott. Stefano Pesce, ricercatore presso il Dipartimento TESAF dell’Università degli studi di Padova e memnbro del centro CRITICAL. Il seminario è dedicato all’analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici sul regime delle precipitazioni nelle regioni montane e sulle conseguenze per il rischio idrologico. Durante l’incontro è stato evidenziato come l’aumento delle temperature stia modificando la fase delle precipitazioni – tra pioggia e neve – con un incremento significativo della componente liquida anche durante eventi meteorologici intensi. Questo fenomeno comporta un’accentuazione della frequenza e dell’intensità delle piene fluviali. La presentazione si è focalizzata in particolare sul bacino dell’Adige superiore, dove sono stati valutati gli scenari futuri riguardanti le precipitazioni estreme in forma liquida. L’analisi si è basata sull’utilizzo di modelli ad alta risoluzione (convection-permitting models, CPMs), considerando diverse soglie di temperatura per quantificare in maniera accurata i cambiamenti attesi. I risultati presentati rappresentano un contributo importante per la valutazione dei rischi idrologici futuri e per la pianificazione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree alpine.

Brochure dell’evento

Inaugurazione del centro

18 Settembre 2023

Con una lectio magistralis affidata ad Andrea Rinaldo, professore dell’ICEA recentemente premiato con il Stockholm Water Prize – il “Premio Nobel dell’Acqua” – è stato inaugurato il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici dell’Università di Padova.